25% Strategia Adagio di Mozart
25% Strategia Allegro di Mozart
50% Blue Chip Top 100, almeno 1 miliardo di capitalizzazione di mercato.
Rapporto di rischio medio. Periodo minimo di detenzione consigliato: un anno.
Entrance Fee 1%, Management Fee 3%, Performance Fee High Watermark 25%, Exit Fee 3%
Strategia Adagio di Mozart significa composizione di queste opzioni:
Stablecoin Earnings, troviamo e confrontiamo i migliori tassi di stablecoin, simili a „tassi di interesse“ annuali. Non valutiamo solo l’APY, ma anche la liquidità, l’attività sulla Blockchain e la tecnologia.
Confrontiamo i progetti di staking. Valori sono conservate in un portafoglio o in un pool in modo che la rete blockchain proof-of-stake sottostante possa operare in modo più efficiente e sicuro. I cosiddetti validatori (persone o team-pools) ottengono come ricompensa per il proprio servizio delle commissioni su ciascuna transazione.
Confrontiamo i protocolli Yield Farming e le loro ricompense. Un protocollo di yield farming è essenzialmente un meccanismo sofisticato che utilizza determinati stimoli per aumentare la domanda e l’offerta di asset digitali sulle borse, creando così una liquidità elevata.
Il tasso di interesse annuo per questo mix di strategie è spesso compreso tra il 10 e il 25 per cento. Il pagamento viene effettuato giornalmente.
25% Strategia Allegro di Mozart si affida alla DeFi. La DeFi rivoluziona la finanza tradizionale e i processi centralizzati vengono sostituiti da protocolli decentralizzati.
La DeFi è estremamente complessa e presenta dinamiche di mercato uniche, dovute alla psicologia generazionale, ai fondamentali economici a più livelli e a considerazioni sul rischio sistematico poco conosciute.
La selezione degli asset non è personalizzata su un settore specifico, ma segue la più ampia narrativa della DeFi:
Protocolli DeFi di base, come i mercati monetari e dei capitali, le piattaforme di derivati, gli AMM, i DEX e gli aggregatori di DEX, i gestori patrimoniali e gli aggregatori di rendimento, le assicurazioni, ecc.
Middleware DeFi, come oracoli, indicizzazione dei dati, ponti di interoperabilità e Wrapper, scalabilità, privacy e sicurezza, analisi dei dati, ecc.
Nessun progetto al di sotto dei 100 milioni di euro di market cap.